Come eravamo noi del Web 2 per tutti


. . . .link a Blog

domenica 15 febbraio 2009

Web due per tutti...... ma censurato !
(1 premessa)

Premessa: Stavo leggendo un articolo dal titolo Censura web.
Nessuna meraviglia i limiti ai siti considerati "inadatti" da parte governativa in molti paesi del mondo. Elenco nutrito di paesi: Cuba, Tunisia, Egitto, Siria, Etiopia, Zimbabwe, Arabia Saudita, Bielorussia, Uzbekistan, Iran, Birmania, Vietnam, Corea del Nord, Cina.
In Cina poi ogni 30 minuti sui computer degli Internet Point compare un cartone animato con due poliziotti che danno istruzioni sulle modalità da seguire per non delinquere in Internet. Inoltre in tutti questi paesi c'è la schedatura degli internauti. Accuse pesanti sono state mosse ad aziende americane o occidentali: Cisco System, americana, ha creato le tecnologie per la censura cinese, Yahoo filtra i contenuti, MSN crea restrizioni .
Ma veniamo a noi.
I provider ad asempio per motivi tecnici hanno accesso a moltissimi nostri dati, basta che il governo imponga.......... ed ecco la censura.
Esempio una connessione con router Wi-Fi "porta con se"dati che consentono, consultando i log, di sapere se ci si è connessi con un portatile o uno smartphone ed anche di quale tipo (iPhone, BlackBerry ecc).
E via così anche grazie alle molte leggi antiterrorismo (giuste ma..... la privacy?)
Recentemente in Italia c'è stata la proposta di assegnare ad ognuno un IP fisso (con danni commerciali ai provider che si trasformerebbero in aumenti di costo per noi) e con una tracciatura che diventerebbe pesante.
Da noi inoltre i provider, pressati per limitare il File Sharing attraverso P2p, oltre a mappare le trasmissioni hanno pensato bene di limitare la banda delle comunicazioni abbassando così la qualità del servizio.
Ma ecco il vero problema: MySpace, FaceBook e YouTube, ad esempio, hanno avuto crescite esponenziali negli ultimi tempi grazie al Web 2. I dati sono stati "sbandierati" ai quattro venti.
Sono cresciute le aziende che pubblicano annunci, ma queste non gradiscono la libertà che permette a tutti di parlarmale anche delle aziende stesse.
Di riflesso coloro che hanno inventato il Web 2 cominciano a provarne repulsione ma non possono smontare un "castello" che è la fonte dei loro guadagni.
Che fare? Creare un democratico (ma discutibile) sistema affidato ai visitatori del sito che per evitare pornografia, allusioni al sesso ma genericamente contenuto "inappropriato" (?), permette di segnalare i contenuti non in linea e qui.......................casca l'asino

continua con ANTEFATTO <------clicca qui

1 commento:

  1. Oramai non esiete più privacy. E anche le manipolazioni e le truffe su internet sono quasi impossibili da evitare. Speriamo bene ciao
    Malvina

    RispondiElimina